IN TIBET ORIENTALE
Workshop fotografico in Cina nella regione Tibetana del Kham
dal 9 al 22 Agosto 2026 – da 6 a 8 partecipanti
Quota di partecipazione in preparazione
Stefano PENSOTTI & Namaa Travel Photography
Nuvole, nuvole, nuvole, e fiumi azzurri, colline, praterie, un grande mare d’erba su cui scende la sera portando un leggero vento sull’altopiano. Cavalli liberi al pascolo, tra le tende gli yak dal lungo pelo vagano tranquilli, i fuochi disegnano rivoli di fumo azzurro nel cielo in cui si annuncia una pallida luna. Donne cucinano, bambini si rincorrono, le loro voci, francamente non le capisco, si cercano e si trovano attorno a piccoli crocchi di uomini, seduti a gambe incrociate fumano lenti, parlando di cavalli e di corse. Attenti: lì attorno si aggira Re Gesar di Ling alla ricerca di un suo degno erede.
Testo di S. Pensotti dal volume fotografico
“Tibet, viaggiatori nell’oriente ignoto”
Fbe Edizioni, Milano 2007
Tibet dimenticato di Kham
Un labirinto di valli e catene montuose intersecate da profonde gole alpine caratterizza il Tibet più ricco, più abitato e meno conosciuto: è il Tibet Orientale, ricco di tradizioni, abitato da genti nomadi e guerriere, il Tibet dimenticato di Kham, un territorio vasto, un quarto di tutto il Tibet storico, sconfinate praterie solcate dai nomadi tribali di etnia tibetana, cancellato dalle carte geografiche dopo l’occupazione cinese del Tibet iniziata nel 1950. Da allora quelle terre poco esplorate divennero off limits per gli occidentali, Kham, Amdo e Gyarong divennero parte delle province cinesi di Sichuan, Yunnan, Quing Hai e Gansue, e fino al 1976 i guerrieri Khampa si opposero all’occupazione cinese, poi dovettero soccombere. Fra queste valli è stata scritta l’ultima gloriosa pagina dell’impero tibetano quando i bellicosi e indomiti Khampa e nGolok considerati feroci predoni si opposero strenuamente all’esercito cinese. Oltre al corrugato rilievo montuoso, la maggior caratteristica del Tibet orientale sono i pascoli, praterie di alta quota occupati da nomadi dediti alla pastorizia. Da queste distese poste a settentrione ed ad ovest e dalle montagne che le separano scorrono quattro grandi fiumi: Salween, Mekong, Yangtse e Yalong. Alexandra David Neel percorse queste terre nei primi decenni del ventesimo secolo, fu la prima occidentale a darne notizia dopo le sue mirabolanti avventure, con i suoi libri. Raccontò il favoloso paese dei temibili nGolok, i Briganti Gentiluomini come li descrisse in un suo celebre libro. Pochi altri ebbero l’ardire di attraversare queste terre, come Przhevalsky, Roberovsky, Brooke, Dolan, Rock e ultimo Clarck. Qui la presenza cinese è meno invadente, si ha la possibilità di vedere e sentire un’atmosfera permeata dalla cultura tibetana. I paesi, i luoghi di culto, la vita quotidiana, tutto riflette antiche usanze e tradizioni che altrove non hanno retto sotto l’influsso omologante della cultura occidentale. Si visitano importanti luoghi di culto buddista, delle sette Sakya, Kalugpa, Nyingmapa e Bon Po. Contrariamente alla regione autonoma del Tibet dove sono state quasi totalmente abbattute, qui si incontrano le grandi architetture religiose come il Minyak Chakdra Chortena con il suo candido stupa che si innalza al cielo per più di 25 metri, la singolarità dei chorten di preghiere. Si attraversano paesaggi stupendi, dagli ambienti caratterizzati da foreste alpine agli sconfinati pascoli dell’altopiano. Il nostrò lavoro fotografico sarà di raccontare le tante storie che incontreremo e i forti contrasti di questa società complessa
Programma di massima
1 MILANO - flight CHENGDU
2 arrive at CHENGDU - city tour
3 CHENGDU – Yaan – Luding - Kangdin - XINDUQUIAO
4 XINDUQUIAO - LITANG
5 LITANG - PELYUL
6 PELYUL – DZONGSAR MONASTERY
7 DZONGSAR MONASTERY – Pelpung Monastery – DEGE
8 DERGE - Keluodong - SERSHUL
9 SERSHUL - MANIGANGO
10 MANIGANGO - Kandze - LUHUO
11 LUHUO - THAGONG TEMPLE
12 THAGONG TEMPLE - DANBA COUNTY
13 DANBA COUNTY - CHENGDU
14 CHENGDU - flight MILANO
Le fotografie nella galleria sono state realizzate da Stefano © Pensotti in precedenti viaggi, tra il 1999 ed il 2012 per la realizzazione di due volumi fotografici, e sono un esempio di quello che potrete vedere e fotografare in questo workshop
Il workshop
Questo workshop ha gli obiettivi di approfondire la conoscenza del linguaggio fotografico e della narrazione fotografica, e di far comprendere come progettare, realizzare e presentare un portfolio fotografico. Inizieremo lavorando alla creazione dell’idea del soggetto ed alla sua successiva preparazione, sviluppo e realizzazione. Andremo dalla ricerca dello straordinario nel quotidiano, individuandolo e sviluppando la storia quali narratori curiosi dell’ambiente che ci circonda, per arrivare sino alla comprensione delle modalità per raccontare l’essenza di questo ambiente, cercando di cogliere gli aspetti che caratterizzano il luogo e svelando quello che abbiamo ogni giorno sotto agli occhi e non vediamo più. Un viaggio alla scoperta del territorio e delle sue comunità, ma anche un viaggio interiore che ci ricorda che potrebbe essere ovunque perché racconta dinamiche di sguardi, ricordi e luoghi comuni che sono semplicemente umane. Ogni partecipante verrà guidato alla realizzazione di un proprio portfolio, stampato e/o in formato digitale, utile alla presentazione a premi fotografici, mostre, manifestazioni fotografiche.
Programma di lavoro e didattica proposti sono strutturati in modo di massimizzare l’esperienza di lavoro sul campo ed ottenere il migliore risultato. Il lavoro proposto è quello di approfondire la conoscenza del linguaggio fotografico, della narrazione fotografica, e di far comprendere come progettare, realizzare ed editare un portfolio fotografico. Ad ogni partecipante verrà fornita una serie di ausili didattici monografici di approfondimento. Le lezioni teoriche e le esercitazioni pratiche tratteranno i seguenti argomenti:
• Analisi di casi esemplari di famosi fotografi
• La pianificazione di un progetto fotografico
• Come sviluppare una propria visione fotografica
• Pre visualizzazione di contenuto e forma
• La poetica del reportage di viaggio
• Elementi di post produzione delle immagini digitali
• Editing, scelta delle fotografie e costruzione del racconto
• La gestione dell'archivio fotografico
• L’uso avanzato della propria attrezzatura fotografica
• Fotografare le persone in maniera non invasiva
• Fotografare il paesaggio urbano
• Shooting guidati sul campo
Iscriviti indicando
Nome e Cognome
E-mail di contatto
Numero di telefono
Viaggio scelto
Data di inizio viaggio
Per INFORMAZIONI scrivimi a spensotti@alice.it
L'invio di questa mail non è vincolante e sarai da me ricontattato.
Accettazione la Privacy
I dati personali forniti dagli utenti, compreso il loro indirizzo di posta elettronica, entrano a fare parte del mio Database. L'utente può esercitare il suo diritto di informazione, aggiornamento e cancellazione dandone comunicazione con e-mail a spensotti@alice.it
Clicca sui due link qui sotto per scaricare
PROGRAMMA GIORNO PER GIORNO
REDAZIONALE DI VIAGGIO